
Abbigliamento medico veterinario: come scegliere il camice perfetto per lavorare con gli animali?
Il ritmo della giornata in clinica cambia di minuto in minuto. Un minuto prima stai prendendo in braccio un cucciolo con il mal di pancia, il minuto dopo stai calmando un gatto che si agita o stai assistendo a un intervento. In un ambiente del genere, nulla può distrarre, né un taglio poco aderente né un tessuto che non traspira. L’abbigliamento deve essere funzionale, resistente e il più comodo possibile per permetterti di operare senza limitazioni. In cosa si differenzia il camice per veterinari dal kit medico standard? Come si fa a scegliere un indumento che possa sopravvivere a un servizio intensivo e che sia comunque bello da vedere? Scopri a cosa prestare attenzione al momento dell’acquisto!
Indice dei contenuti
- In cosa si differenzia l’abbigliamento medico veterinario da quello standard?
- Di cosa dovrebbero essere fatti i camici veterinari ideali?
- In che modo il taglio ergonomico dei camici veterinari favorisce la tua mobilità?
- In che modo il camice veterinario influisce sulla tua immagine professionale?
In cosa si differenzia l’abbigliamento medico veterinario da quello standard?
Le condizioni nelle cliniche veterinarie sono diverse da quelle degli ospedali o delle cliniche umane. Un paziente arriva qui graffiando, mordendo, spargendo pelo e spaventato da suoni sconosciuti. Ci sono situazioni in cui devi inginocchiarti, sollevare l’animale o evitare un salto improvviso. Tutto questo richiede piena mobilità e resistenza dei materiali.
A differenza degli indumenti medici standard , i kit veterinari sono cuciti tenendo conto dell’uso intensivo. Le caratteristiche principali sono la robustezza delle cuciture, la levigatezza della superficie per evitare che i capelli si attacchino e la maggiore resistenza ai detergenti. Nell’abbigliamento del personale veterinario non c’è spazio per oggetti sciolti che possono impigliarsi in una gabbia o in un tavolo. La funzionalità è fondamentale: le tasche devono essere profonde e ben posizionate, le maniche ben aderenti e la scollatura protetta da stiramenti accidentali.
Di cosa dovrebbero essere fatti i camici veterinari ideali?
Ogni tessuto si comporta in modo leggermente diverso. Quando lavori con gli animali, hai bisogno di un tessuto che resista bene al movimento, ai lavaggi frequenti e al contatto con i preparati chimici. Una maglia troppo sottile si consuma rapidamente. Se è troppo spessa, si surriscalda e si restringe.
Le migliori sono le miscele di cotone e nylon o di poliestere e viscosa. Il cotone garantisce comfort termico e traspirabilità, mentre il poliestere aumenta la durata e previene la deformazione. I materiali con queste composizioni resistono bene ai lavaggi fino a 60°C, non perdono colore e si asciugano rapidamente. I camici della collezione Basic funzionano bene anche sul campo, per visite a domicilio o interventi fuori dall’ambulatorio.
Oltre alla composizione, è importante la grammatura. Il valore ottimale è di circa 170-190 g/m². Questo valore garantisce un equilibrio tra leggerezza e resistenza all’abrasione. Un buon camice da veterinario non si appanna e non si gonfia sulle ginocchia. Anche dopo molti lavaggi, mantengono l’estetica originale. Questo è particolarmente importante se vuoi mantenere un look coerente per tutto l’insieme.
In che modo il taglio ergonomico dei camici veterinari favorisce la tua mobilità?
Lavorare con gli animali significa muoversi costantemente. Come medico o tecnico veterinario, cambi spesso posizione, ti pieghi, sollevi o ti giri. L’abbigliamento non deve inibire nessuno di questi movimenti. Deve essere adatto a te in ogni situazione, sia che tu sia in ufficio o in sala operatoria.
Ergonomia nel taglio significa adattarsi al funzionamento naturale del corpo. Girovita, soffietti sotto le ascelle, maniche cucite correttamente: questi non sono dettagli. Sono gli elementi che ti permettono di sollevare il gatto dal pavimento senza che ti sembri che si trascini sulla schiena. Comfort non significa un taglio largo, ma un design preciso di ogni cucitura. Abbiamo incluso tutti questi elementi nei modelli che cuciamo. Un camice ben progettato non ha bisogno di rammendi. Il tessuto rimane al suo posto, non risalta e non si solleva quando lavori con le braccia alzate.
In che modo il camice veterinario influisce sulla tua immagine professionale?
I pazienti a quattro zampe non ti giudicano dal tuo aspetto, ma i loro accompagnatori sì. La prima impressione si costruisce in pochi secondi. Camici ordinati e su misura trasmettono il messaggio che sei professionale e che hai tutto sotto controllo.
L’abbigliamento fa parte della comunicazione con il cliente. Se è pulito, ordinato e coerente con l’abbigliamento del resto del tuo team, rafforza la fiducia. Dimostra che presti attenzione ai dettagli, il che si traduce in una percezione di competenza. Questo è particolarmente importante in situazioni di stress per il proprietario dell’animale. Se hai un aspetto professionale, crei un maggiore senso di calma e sicurezza.
I camici possono essere esteticamente gradevoli senza sacrificare la funzionalità. Nella nostra collezione troverai modelli dal taglio moderno – senza inutili abbellimenti, ma estremamente piacevoli da indossare. Puoi scegliere un classico blu navy, un verde tenue o un colore che si adatti all’identità della tua struttura. L’estetica giusta influisce anche sul tuo comfort mentale. Stai cercando un capo che ti permetta di essere sempre al passo con i tempi al lavoro? La felpa medica Basic è una scelta pratica se sei orientato al comfort e a una buona organizzazione dei movimenti. Fai un passo avanti verso un comfort che ti accompagni fino alla fine del servizio!