Vai al contenuto principale
Aiuto
Spediamo in tutti i paesi d'Europa, Canada e Stati Uniti.
Che cosa sta cercando?

Lavare gli indumenti medici secondo i requisiti sanitari. Una guida pratica per il personale

Quando si lavora con i pazienti, la responsabilità inizia a livello di attività quotidiane e ripetitive. Una di queste è garantire la pulizia degli indumenti medici, che sono esposti a microrganismi ogni giorno. Un lavaggio improprio può non solo compromettere la longevità degli indumenti, ma anche ridurre la sicurezza sul posto di lavoro. Conoscere le procedure e i requisiti sanitari è essenziale per prendersi cura di se stessi e degli altri. Sei sicuro di lavare i tuoi vestiti secondo le raccomandazioni vigenti? Quali sono gli errori che puoi commettere, anche se ti impegni al massimo? Leggi l’articolo e scopri cosa conta davvero nella cura dell’abbigliamento da lavoro.

Indice dei contenuti

In che modo l’ispettorato sanitario regolamenta il lavaggio degli indumenti medici nelle strutture?

Gli obblighi igienici nelle strutture mediche sono definiti con precisione e controllati rigorosamente. Secondo le normative sanitarie vigenti , gli indumenti medici devono essere lavati in modo da garantire l’eliminazione degli agenti biologici. Le norme indicano la necessità di utilizzare temperature adeguate, agenti di lavaggio efficaci e di seguire le procedure di disinfezione. Questo vale non solo per i grandi ospedali, ma anche per gli ambulatori più piccoli dove il personale pulisce i propri abiti.

L’Ispettorato Sanitario sottolinea la continuità dell’igiene, dal momento in cui i vestiti vengono tolti a quello in cui vengono rimessi. Per quanto riguarda il lavaggio a domicilio, è necessario prevedere un contenitore separato per gli indumenti sporchi, lavarli separatamente dagli altri e farli asciugare in un ambiente pulito. Le strutture con personale dovrebbero offrire un servizio di pulizia degli indumenti a norma. Possono anche utilizzare lavanderie professionali che soddisfano gli standard di disinfezione dei tessuti medici.

In che modo il lavaggio corretto dei grembiuli protegge la salute dei pazienti e del personale?

Gli indumenti utilizzati in ambito medico possono essere portatori di batteri e virus, anche in assenza di sporco visibile. Indossare abiti freschi di bucato non è solo una questione di professionalità, ma soprattutto di sicurezza. Gli agenti patogeni possono sopravvivere sulla superficie dei tessuti per ore o addirittura giorni. Per questo motivo, una pulizia non accurata può aumentare il rischio di trasmissione di infezioni tra pazienti, oltre a mettere in pericolo la salute del personale.

La corretta preparazione degli indumenti medici per il lavaggio, l’utilizzo di un detersivo efficace e la corretta temperatura del ciclo sono tutti elementi importanti. Se salti uno di questi passaggi, rischi di lasciare sul tessuto microrganismi dannosi. L’asciugatura è altrettanto importante. Idealmente, questo processo dovrebbe avvenire in una stanza ben ventilata dove l’indumento non venga a contatto con superfici contaminate. Solo un approccio completo garantisce la sicurezza necessaria in un ambiente di lavoro esigente.

Donna in camice medico lilla Basic Flex che tiene in mano cartellina e stetoscopio

Quali sono i detergenti e le temperature più adatte per lavare i camici medici?

Non tutti gli indumenti medici possono resistere a lavaggi intensivi, ma tutti devono essere puliti in modo efficace. È consigliabile scegliere detergenti con proprietà antibatteriche e antimicotiche per la cura degli indumenti da lavoro. I prodotti di questo tipo sono efficaci già a 40° C. Questo è il limite inferiore che permette di rimuovere la maggior parte dei microrganismi senza danneggiare il tessuto. Non consigliamo di lavare i camici medici a temperature superiori a 40°C, poiché ciò potrebbe comportare una perdita di taglio, colore ed elasticità del tessuto.

È bene evitare anche la candeggina e le sostanze chimiche forti che possono indebolire la struttura delle fibre. È meglio optare per i liquidi studiati per l’abbigliamento tecnico. Questi sono efficaci e delicati per i tessuti e la pelle. Anche i programmi di lavaggio con un risciacquo extra sono efficaci, in quanto riducono il rischio di irritazioni.

Quando si scelgono i capi d’abbigliamento, è bene prestare attenzione al fatto che il produttore raccomandi il lavaggio a 40°. Tutti i nostri camici e camici medici da donna soddisfano questo requisito. Ciò significa che puoi lavarli tranquillamente a casa senza preoccuparti della qualità.

Come si combinano igiene, durata e comfort nella cura degli indumenti medici?

La cura efficace dell’abbigliamento da lavoro non si esaurisce con il semplice lavaggio. È un processo che influisce sul funzionamento quotidiano del lavoro. La pulizia deve andare di pari passo con la durata dei materiali e il comfort del loro utilizzo. Se gli indumenti perdono rapidamente la loro forma, si scoloriscono o diventano ruvidi, il tuo comfort e la tua sicurezza diminuiscono. Per evitare tutto ciò, è bene seguire alcune semplici regole: non sovraccaricare il cestello della lavatrice, scegliere programmi pensati per capi delicati ed evitare la centrifuga intensiva.

Gli indumenti medici devono asciugare in un luogo arieggiato e pulito, lontano da termosifoni e luce solare. I tessuti con aggiunta di elastan e fibre tecniche sono più resistenti alle pieghe, ma richiedono un trattamento delicato. Se stiri i tuoi capi, fallo seguendo le raccomandazioni del produttore, utilizzando un calore moderato. Un lavaggio e un’asciugatura adeguati dei grembiuli influiscono anche sul tuo umore e sulla tua immagine professionale. Una cura adeguata fa sì che gli indumenti mantengano la loro qualità e il loro aspetto professionale a lungo, senza doverli sostituire frequentemente.