
Il codice di abbigliamento nel salone di bellezza: come applicarlo e perché conviene?
Un salone di bellezza è uno di quei luoghi insoliti in cui la prima impressione è decisiva. Quando i clienti mettono il loro viso nelle mani di uno specialista , non prestano attenzione solo all’offerta, allo staff di specialisti o alle recensioni, ma anche ai locali e al… al personale stesso.
Un abbigliamento scelto con cura dimostra professionalità e crea un’atmosfera di fiducia ed estetica. Un professionista ben vestito dice “so prendermi cura di me stesso e mi prendo cura del cliente allo stesso modo”. Questa è una delle esperienze che i visitatori dello studio portano con sé dopo la visita e che li spinge a tornare.
Un codice di abbigliamento può fare la differenza tra il successo e il fallimento nel settore. Come introdurlo in un nuovo salone o in una sede in cui i dipendenti sono stati liberi di scegliere il proprio abbigliamento? Noi suggeriamo.
Che cos’è un dress code e perché vale la pena averlo?

In poche parole: il dress code è un insieme di regole che definisce il modo in cui ci si veste sul posto di lavoro. Così come gli avvocati sono associati a una toga e i finanzieri a un completo, anche i lavoratori dei saloni di bellezza sono associati a un abbigliamento specifico.
Nel contesto della chirurgia estetica o della medicina estetica, si tratta principalmente di camiciun’uniforme composta da camicetta e pantaloni. Naturalmente, la loro scelta non è casuale, ma si armonizza con l’immagine del marchio del salone.
Un aspetto coerente del personale si traduce in una migliore percezione dell’attività: i clienti si fidano di più di chi ha un aspetto professionale. Inoltre, il salone si fa conoscere meglio.
I dipendenti hanno anche il vantaggio di avere un dress code giornaliero: hanno un abbigliamento semplificato, non devono pensare a cosa indossare ogni giorno e con l’attuale vasta gamma di beauty wear possono inserire un elemento del loro stile. Può anche essere un argomento per convincere il personale a utilizzare il nuovo codice di abbigliamento.
Tutti vantaggi, zero svantaggi.
Pensa anche al comfort. Vedi, come l’abbigliamento influisce sul benessere del personale dei saloni di bellezza.
Come applicare il dress code? Consigli passo dopo passo

Per poter essere facilmente adottata sul posto di lavoro, la nuova politica di abbigliamento (così può essere chiamato il codice di abbigliamento) deve essere seguita. Si articola in quattro fasi.
Determinare il carattere e lo stile del soggiorno
Prima di acquistare un capo di abbigliamento è utile rispondere alle seguenti domande:
- Come vogliamo essere percepiti?
- Optiamo per l’esclusività e l’eleganza o per la modernità e la freschezza?
- Che stile di identità visiva abbiamo per il salone? (logo, schema di colori, ecc.)
Lo stile degli interni e la gamma di servizi offerti dovrebbero riflettersi nell’abbigliamento del personale. Ad esempio: in un salone che offre terapie e cosmetici naturali, i colori chiari della terra (ad esempio beige, marrone, salvia) e i tessuti leggeri sono l’ideale, mentre in una clinica di medicina estetica il classico bianco o l’elegante blu navy ispireranno fiducia.
2. Scegliere l’abbigliamento giusto per il salone di bellezza
L’abbigliamento medico e cosmetico sembra molto elegante fino a quando non si vogliono provare tutte le varianti, ma la funzionalità dovrebbe essere il criterio principale di scelta. Quali tagli funzionano? Molto dipende dalla natura del lavoro.
Per interventi cosmetici più dinamici, questa tunica lunga tunica e i pantaloni medici garantiranno il massimo comfort. In contrasto l’abito medico può essere adatto a lavori più sedentari. Vale la pena considerare anche le esigenze personali dei dipendenti, anche aspetti come l’altezza o una figura plus-size.
Dai un’occhiata alle nostre guide alla silhouette:
Quali indumenti medici per il seno grande?
Uniformi mediche plus size consigliate
E, ovviamente, il materiale. Nessun dipendente dovrebbe soffrire per un abbigliamento di scarsa qualità, e i clienti non dovrebbero vederlo. I tessuti devono essere traspiranti, resistenti e facili da pulire. Ti consigliamo di scegliere miscele di fibre naturali con l’aggiunta di fibre sintetiche di alta qualità, che ne prolungano la durata. Un abbigliamento di qualità si tradurrà immediatamente in un comfort per i dipendenti e in un maggiore impegno.
È anche utile aggiungere un elemento di personalizzazione all’indumento. Noi di Med&Beauty offriamo il ricamo, che è molto apprezzato. Anche l’acquisto di capi in colori in linea con l’identità aziendale è un’ottima opzione. Sono le piccole cose che creano l’esperienza del cliente.
3. coinvolgendo il team nella definizione della politica sul codice d’abbigliamento
Per facilitare l’implementazione del codice di abbigliamento è necessario coinvolgere i dipendenti stessi. Sono loro che indosseranno gli abiti. Prima di acquistarli, vale la pena di parlare con il team, raccogliere i feedback e stabilire insieme quali soluzioni saranno accettabili e comode per tutti.
Questa collaborazione aumenta l’accettazione e favorisce un senso di comunità e di lealtà nei ragazzi. Inoltre, infonderà responsabilità e desiderio di rappresentare il marchio.
4 Formalizzazione dei risultati
Scrivere regole semplici e chiare rende più facile implementare e far rispettare il codice di abbigliamento. Inoltre, è bene stabilire chi, all’interno del team, si occuperà della loro conformità: il titolare del salone, un manager o una persona designata.
Il documento sarà un punto di riferimento in ogni situazione, faciliterà il rispetto degli standard e sarà prezioso per l’inserimento dei nuovi dipendenti.
Perché il codice di abbigliamento in un salone di bellezza conviene?

I vantaggi di un codice di abbigliamento sono numerosi e dovrebbero essere noti ai proprietari, ai dirigenti e ai professionisti dello studio. Il loro abbigliamento diventa parte della strategia di marketing. L’aspetto unificato del personale rafforza il marchio del salone e fa apparire il team coerente nelle foto promozionali, sui social media o sul sito web.
Un’immagine professionale influenza direttamente la percezione della qualità del servizio e attira nuovi clienti. È bene tenere presente che i saloni e gli ambulatori vendono servizi di lusso.
Nel contesto dell’organizzazione del lavoro quotidiano, l’ abbigliamento uniforme semplifica molte questioni : elimina i dilemmi della vestizione mattutina e permette ai dipendenti di concentrarsi sul cliente. L ‘abbigliamento specializzato garantisce comfort, igiene e protezione, il che è di grande importanza quando si lavora con sostanze chimiche, cosmetici o apparecchiature mediche.
Il codice di abbigliamento funge anche da motivazione! I dipendenti si sentono parte di un team affiatato e si identificano maggiormente con l’azienda.
Il dress code non deve essere visto come una spesa. Al contrario, l’abbigliamento aziendale è un investimento. In termini di immagine, qualità del servizio, comodità del lavoro. Tutti ne traggono vantaggio: proprietari, manager, dipendenti e gli stessi clienti.
Oggi la scelta dell’abbigliamento cosmetico è più facile che mai, grazie alla possibilità di combinare estetica e funzionalità. Med&Beauty progetta i propri capi di abbigliamento tenendo conto di questi criteri: ecco perché da anni riforniamo i saloni di bellezza e i centri medici e confidiamo che ne arriveranno altri.