
L’uniforme di bellezza come vetrina del marchio. Come costruire un’immagine professionale nel settore della bellezza?
La professionalità inizia dalla prima impressione.
La specificità dell’industria cosmetologica risiede nella combinazione di professionalità, conoscenza, tecnologia moderna e concetto di bellezza e sensibilità estetica.
I clienti che visitano gli studi si aspettano un servizio di alta qualità, ma contano anche sull’atmosfera giusta e su un certo tipo di esperienza. Le cure di bellezza sono ormai una forma di relax.
Gli addetti ai saloni di cosmetologia contribuiscono concretamente a migliorare l’umore dei loro clienti. Sebbene la competenza sia la cosa più importante, l’immagine gioca un ruolo fondamentale. Anche nel contesto del branding.
Perché investire nell’abbigliamento professionale del personale estetico? Come deve essere un’uniforme da estetista che ispiri fiducia e soddisfi tutti i criteri di igiene e funzionalità? Ecco una rapida guida.
L’importanza della giusta uniforme nel settore della bellezza: è così importante?

La presentazione del personale di cosmetologia influenza sicuramente la percezione dell’intero salone. Un outfit curato e ben aderente dimostra attenzione ai dettagli. Inoltre, dà la sensazione che, come il locale investe nell’aspetto del suo personale, non risparmierà sulle attrezzature e sui preparativi.
I membri del team che indossano abiti simili e ben confezionati dimostrano con il loro aspetto di essere curati e dimostrano che si prenderanno cura dei clienti con lo stesso impegno.
I saloni che vogliono costruire un marchio solido, magari pensando di espandere la propria rete di punti vendita in diverse località, stanno lasciando il segno sul mercato con l’aiuto della divisa. Un abbigliamento che si abbina all’identità aziendale (logo, sito web, arredamento) evocherà immediatamente associazioni positive.
Inoltre, le eleganti uniformi sono sensazionali nel materiale di marketing, ad esempio nei video e nelle foto sui social media.
I clienti, vedendo i dipendenti ben vestiti, penseranno: “Qui vale la pena venire”.
Scopri come creare impressioni positive: Questi fattori creano fiducia in un salone di bellezza
Come scegliere l’uniforme cosmetica perfetta?

Il criterio fondamentale per la scelta di un’uniforme cosmetica è il suo comfort, e qui non ci si può discostare.
I cosmetologi trascorrono molte ore in movimento, quindi il loro abbigliamento deve avere un design semplice ma comodo ed elementi che consentano libertà. Per questo motivo è opportuno scegliere pantaloni con un elastico in vita. È bene che l’ampiezza delle gambe sia abbinata alle preferenze: alcune persone preferiscono i joggers da medico con coulisse alle caviglie, mentre altre si sentono più a loro agio con pantaloni a gamba larga.
Abbiamo scritto un’ottima guida sui pantaloni: Come scegliere i pantaloni da medico?
Bisogna anche considerare il top giusto. Le camicette mediche con i classici modelli a maniche corte sono una scelta sicura e versatile. Eleganti tuniche mediche con lacci in vita che accentuano la silhouette e sono un’interessante alternativa al classico camice, che conquista immediatamente l’immagine professionale.
Il secondo criterio di selezione è il materiale. Deve garantire la traspirazione, quindi il tessuto dell’indumento è importante. Il cotone è ideale per questo ruolo: è traspirante, naturale e prolunga la vita del tessuto.
Spesso la composizione include fibre di poliammide, che mantengono il taglio dell’indumento, evitando la perdita del taglio e aumentando la resistenza allo sporco. Anche la presenza di elastan è molto importante, in quanto garantisce flessibilità e capacità di muoversi senza costrizioni.
Schema di colori e caratteri tipografici – coerenza visiva del marchio

Il colore della divisa, o dei cosiddetti camici, influisce in modo significativo sulla percezione del salone, come ben sai. Come sceglierlo?
Il bianco è associato alla pulizia e alla sterilità. I colori pastello come il rosa, verde e blu hanno una freschezza, una leggerezza e danno un’impressione positiva e una sensazione di sicurezza. A sua volta verde intenso, granata o nero sinonimo di eleganza, introducono un elemento di lusso e prestigio.
Questi sono esempi di colori e del simbolismo ad essi associato, ma è bene farsi guidare anche dall’estetica del salone, ovvero dal suo arredamento e dai colori presenti nell’identità visiva. Questo aspetto crea un’immagine armoniosa e coerente e si imprime nella mente dei clienti.
Personalizzazione e branding – per essere ricordati dai clienti

Il colore dell’uniforme è senza dubbio un modo per personalizzare, ma vale la pena fare un passo in più per rendere l’indumento ancora più in linea con l’immagine del marchio.
Il ricamo potrebbe essere la soluzione giusta. In Med&Beauty offriamo questa possibilità: basta selezionare questa opzione nella scheda prodotto prima di aggiungere al carrello l’indumento scelto. In questo modo possiamo creare sui camicioni medici il logo del salone, il suo nome o aggiungere il nome dello specialista che vi lavora.
È un elemento apparentemente piccolo, ma sono i dettagli a costruire l’insieme. Un cliente attento ai dettagli non li trascurerà.
Le uniformi personalizzate creano coesione nel team, rafforzando il senso di appartenenza e la fedeltà al marchio.
Anche la taglia dell’indumento non è di poca importanza. Ti suggeriamo come evitare errori: Come si usa il calcolatore di taglie?
Impatto dell’immagine del personale sulla fedeltà dei clienti

Esattamente. Fedeltà. L’aspetto professionale del team influenza la prima impressione e le relazioni a lungo termine con i clienti. Dopotutto, è molto importante per un salone costruire una base di clienti solida e fedele.
Un’uniforme ordinata ed esteticamente gradevole fa sì che il personale venga percepito come competente e affidabile. I clienti sono più propensi a tornare in questi posti e spesso a rivolgersi a specialisti specifici a cui affidare la cura della propria pelle.
In questo modo l’abito del cosmetologo o dell’estetista diventa un elemento della strategia che influenza la fedeltà e il feedback positivo e si traduce in un successo commerciale per il salone.
La divisa da estetista non è solo un normale abbigliamento da lavoro, ma soprattutto uno strumento per costruire un’immagine professionale nel settore della bellezza.
L’abbigliamento giusto migliora il comfort sul lavoro, contribuisce all’integrità visiva del marchio e rafforza le relazioni con i clienti. L’attenzione all’estetica, la personalizzazione e l’igiene della divisa sono elementi che sottolineano l’elevato standard di servizio e creano un carattere prestigioso per il salone.
Un ulteriore vantaggio è la possibilità di scegliere il colore e di personalizzarlo con un ricamo, tra le altre cose.
Noi di Med&Beauty siamo pronti ad aiutarti a scegliere gli elementi e i colori del tuo outfit. Contattaci e saremo felici di rispondere a tutte le tue domande.