
La protezione dei piedi nella professione medica: un comfort che si traduce in qualità delle cure
Certamente, molti medici riconosceranno che lavorare nella professione medica non significa solo svolgere mansioni alla scrivania, ma a volte richiede un notevole sforzo fisico.
Lunghe ore in piedi, ritmi spesso serrati, frequenti cambi di posizione e continui spostamenti nel reparto sono la routine quotidiana di molti medici, infermieri e tecnici. Tutto questo rende naturalmente i piedi una delle parti del corpo più sollecitate.
Anche in buone condizioni fisiche, la stanchezza si ripercuote sui piedi. Si verificano gonfiore, senso di pesantezza e talvolta anche dolore. Questo non deve essere preso alla leggera, ma deve essere affrontato immediatamente. Trascurare i piedi può portare a problemi di circolazione, vene varicose, alterazioni delle articolazioni e persino disturbi alla colonna vertebrale.
Non basta riposare i piedi una volta ogni tanto, ma è necessario prendersi cura regolarmente del loro stato. È necessario dedicare loro maggiore attenzione. Proprio come i pazienti, perché il comfort inizia con una base solida.
Come ti prendi cura dei tuoi piedi quando lavori come medico? Ti forniamo alcuni consigli, concentrandoci soprattutto sulle abitudini sane e regolari.

Le calzature giuste sono essenziali: un investimento per la mobilità e la postura.
Il primo e sicuramente innegabile passo per proteggere i piedi nella professione medica è scegliere le calzature giuste. Le scarpe mediche ben scelte possono alleviare notevolmente la tensione sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni, riducendo così il rischio di sovraccarico.
Non devono essere scarpe da ginnastica casual o infradito. Quindi: quali? Iniziamo ad elencare i criteri per le calzature mediche ideali, che renderanno la ricerca molto più semplice.
Le scarpe mediche ben calzate hanno:
- sostegno stabile dell’arco plantare;
- Una suola antiscivolo che aumenta la sicurezza in ambiente medico;
- leggerezza e flessibilità, permettendo al piede di lavorare in modo naturale;
- materiale traspirante per evitare il surriscaldamento e l’umidità.
L’industria dell’abbigliamento medico offre diversi modelli pensati per l’attività sanitaria. Ed è qui che entra in gioco la novità di Med&Beauty, le prime infradito mediche del nostro marchio, SooLite.
Le infradito sono leggere ed ergonomiche. Sono realizzate in una speciale schiuma EVA, resistente alle pieghe e alle grinze. Una proprietà della schiuma è anche la sua incredibile flessibilità: le infradito assecondano il movimento del piede. Allo stesso tempo, sono antiscivolo, robuste e ammortizzanti. Sono inoltre dotate di cinghie regolabili.
Un altro aspetto di secondaria importanza nel settore medico, ma sicuramente gradito: il design. Le nostre infradito sono in linea con le tendenze attuali e sono disponibili in colori unici, scelti per abbinarsi ai numerosi colori dei camici e degli altri indumenti medici.
Siamo lieti che le nostre prime scarpe mediche siano state accolte così calorosamente e confidiamo che serviranno a molti dei nostri clienti.
Non è tutto: abbiamo altri consigli per prenderti cura dei tuoi piedi in un ambiente così dinamico.
Pensa alle infradito anche quando quando devi preparare l’abbigliamento per un ambulatorio medico..

Cura e igiene: un rituale quotidiano per piedi sani
Anche le scarpe più adatte non sono sufficienti se non ti prendi cura della tua salute quotidiana. Dopo una lunga giornata di lavoro, prenditi qualche minuto per dare tregua ai tuoi piedi.
Cosa fare? Per cominciare, è sufficiente lavarli e asciugarli accuratamente, soprattutto nello spazio tra le dita dei piedi. Questo modo aiuta a mantenere l’igiene, a proteggere dalle infezioni, ma dà anche la sensazione di “togliere” la sensazione di stanchezza dai piedi.
Il passo successivo è quello di idratare. Ti consigliamo in particolare le creme a base di urea, che mantengono la pelle morbida ed elastica per evitare screpolature e cheratosi. In futuro, potrebbero rendere realisticamente difficile muoversi all’interno del reparto.
E un aspetto importante, anche se non così scontato per tutti: le calze. Necessariamente quelli realizzati con materiali naturali e traspiranti: cotone, bambù con fibre che favoriscono l’idratazione.
Chi è soggetto a gonfiore può prendere in considerazione l’idea di indossare calze a compressione che migliorano la circolazione e riducono la sensazione di pesantezza alle gambe.

Piccole pause, grande sollievo: come si fa a dare sollievo ai piedi durante un lungo turno di servizio?
Anche se sembra difficile, durante una giornata lavorativa intensa vale la pena fermarsi un attimo e far respirare le gambe.
Brevi pause di 5 minuti sono sufficienti e possono davvero fare la differenza.
Durante una pausa, è meglio fare degli esercizi semplici: girare i piedi, piegare le dita, far rotolare il piede su una palla o afferrare degli oggetti. Pochi minuti e potrai stimolare la circolazione e sentire un piacevole rilassamento dei muscoli.
Dopo la chiamata, è bene sollevare le gambe per qualche minuto : appoggiati a un cuscino, alla spalliera del letto o a una parete. La gravità farà il suo lavoro, cioè ridurrà il gonfiore.
Alternare docce calde e fredde o un massaggio con un gel rinfrescante al mentolo è un altro ottimo modo per rigenerarsi.
È importante notare che queste abitudini non richiedono molto tempo, possono essere eseguite in diverse condizioni e portano sempre il sollievo desiderato.
I 5 errori più comuni nella scelta del beauty wear: come evitarli?
E infine: vale la pena di capire che prendersi cura dei piedi è una necessità, parte della prevenzione professionale quotidiana. L’affaticamento dei piedi influisce in modo significativo sul benessere di medici, infermieri e altri professionisti, il che si traduce anche nella qualità dell’assistenza medica. Un buon medico è colui che è in grado di prendersi cura di se stesso per poter aiutare gli altri.
Con questo pensiero concludiamo. Siamo lieti di invitarti a dare un’occhiata alle nostre prime infradito mediche SooLite – per prenderti cura di te stesso e, come ulteriore vantaggio, per costruire la tua immagine professionale.


